Panoramica del corso
Il laboratorio è aperto a tutti.
Non è necessaria una preparazione teatrale pregressa e non ci sono limiti di età.
A chi è rivolto
a volte si ha bisogno di liberare la propria creatività, ma i tanti impegni ci sottraggono dalla pratica di un’arte. Oppure si ha il desiderio di mettere in scena un proprio testo. O ci si sta preparando a un provino.
Questo laboratorio dà la possibilità di vivere il piacere creativo per un mese, concedendosi un percorso che consente di mettere in scena un monologo (anche originale) o un dialogo teatrale.
Il Laboratorio
Ogni partecipante avrà a disposizione un monologo o un dialogo (anche originale) che sarà la base per affrontare, in un percorso strutturato, il lavoro dell'attore (volto essenzialmente all'acquisizione degli strumenti e delle tecniche indispensabili per la messinscena, anche attraverso esercizi pratici).
Sarà dato spazio allo sviluppo della personalità di ogni attore e alla valorizzazione dei suoi originali mezzi espressivi.
Quando?
Ogni giovedì, dalle 20:00 alle 22:30, per un mese di pura creatività.
(Sarà possibile organizzare sessioni di lavoro extra per approfondire ulteriormente i pezzi, se i partecipanti lo richiedono o se necessario).
Alla fine del percorso, lo spettacolo!
Iscrizione
Da effettuarsi entro una settimana prima dell’inizio del laboratorio – si perfeziona con il pagamento della quota di iscrizione, pari a 50,00 euro, che verrà scalata dal costo complessivo del laboratorio.
Numero massimo dei partecipanti: 10
Il laboratorio si attiva con un numero minimo di 5 partecipanti.
Date, Orari e Costi del laboratorio
Il laboratorio si svolge una volta a settimana.
Costi
La frequenza al laboratorio prevede il versamento di una quota di €130,00, da effettuarsi:
- €50,00 al momento dell’iscrizione.
- €80,00 il primo giorno di laboratorio.
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della quota di 50,00 euro, che verrà scalata dal costo complessivo del laboratorio.
la prova aperta
Il corso termina con la messa in scena del proprio pezzo durante le prove aperte al pubblico.
Le Scenate in saletta, il format originale della bottega dell’attore, dove allievi e attori della stessa insieme ai partecipanti del corso danno vita ad uno spettacolo teatrale per la regia di Anna Fraioli.
Prossimi appuntamenti
Il corso si attiva periodicamente
Iscrizioni aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili.
È già andato in scena...
Schizzi
Teatro Tordinona
Sabato 8 Ottobre 2022
ore 20:00
con:
Paolo Pio Bevilacqua, Ramona Santarelli, Claudia Nazzicone, Marisa Giuliano, Benedetta Mattioli, Francesca Maggiore, Behts Ampuero
e la straordinaria partecipazione di Riccardo Colasuonno
Il filo dei pensieri
Teatro Tordinona
Sabato 24 Settembre
ore 19:00
con:
Alessia Margherita, Caterina Salvadori, Elisa Cantonetti, Erika Caruso, Giusy De Meo, Livia Andruccioli, Luca Ceresani, Noemi Antonini, Vincenzo Orasi, Wanda Orlando
e la straordinaria partecipazione di Riccardo Colasuonno
Binario 4
Teatro Tordinona
Domenica 18 Dicembre 2021
ore 18:00
con:
Virginia Colella, Sara Napoleone, Maria Rangone, Francesca Ripari e Riccardo Colasuonno
e la straordinaria partecipazione degli attori della Bottega dell'Attore
DOCENTI
Anna FRAIOLI
Rimango sempre incantata di fronte alla forza dell'arte.
E di fronte al mestiere del teatro, con la sua attitudine a costituire una comunità e a seminare i germi di un pensiero critico.
Mi piace pensare che esiste un luogo magico, dove il muoversi delle energie ha qualcosa di imponderabile, di alchemico, quasi sovrannaturale
Mi stupisce sempre l’effetto disarmante che una risata ha rispetto ai vizi umani, sociali e del potere.
E sento la meraviglia quando lo scintillio compare per la prima volta negli occhi di un attore.
Dove siamo
Nel cuore del fermento artistico di Roma
via dei Volsci, 3
Roma
Zona San lorenzo
+39 3474522827
info@labottegadellattore.it
Contattaci
Non esitare a contattaci al 3474522827 per iscriverti o farci domande. oppure, utilizza il modulo qui a fianco.