Laboratorio di scrittura creativa
il giovedì dalle 20:00 alle 23:00
Durata: un mese (4 incontri)

Panoramica del corso
Scrivere è come costruire:
prima di prendere gli strumenti da lavoro occorre avere una solida conoscenza del progetto che si intende realizzare.
La scatola piatta e comoda da trasportare contiene tasselli, viti, ganci, e pezzi di legno vario.
Ogni pezzo, preso singolarmente, non ha alcun significato in sé ma grazie al risolutivo schema d’assemblaggio diventa l’oggetto che abbiamo scelto.
Allo stesso modo si costruisce una storia, insieme di parole che poste in fila, una dietro l’altro, diventano trama.
Una panoramica
Scrivere è come costruire: prima di prendere gli strumenti da lavoro occorre avere una solida conoscenza del progetto che si intende realizzare.
La scatola piatta e comoda da trasportare contiene tasselli, viti, ganci, e pezzi di legno vario.
Ogni pezzo, preso singolarmente, non ha alcun significato in sé ma grazie al risolutivo schema d’assemblaggio diventa l’oggetto che abbiamo scelto.
Allo stesso modo si costruisce una storia, insieme di parole che poste in fila, una dietro l’altro, diventano trama.

Il Laboratorio è articolato in una prima parte di studio, una seconda di progettazione e una terza di realizzazione.
del registro narrativo.
stesura a casa. Infine, le storie realizzate vedranno una restituzione in una serata finale aperta al pubblico.
Gli argomenti trattati
La lettura come evocazione visuale
Gli strumenti chiave per coinvolgere il lettore
La scoperta del punto di vista
L’idea, la costruzione del progetto
La forma, lo stile, il ”taglio”
La pianificazione di una trama solida
Lo spazio
Il tempo
La costruzione della storia
I dialoghi credibili
Il climax
Il finale
Smontare e rimontare: l’editing
La revisione
La correzione
La lettura di un racconto
Calendario corsi
Laboratorio di Ottobre
4 giovedì consecutivi a partire dal 08 ottobre, dalle 20:00 alle 23:00.
Laboratorio di Novembre
4 giovedì consecutivi a partire dal 05 novembre, dalle 20:00 alle 23:00.
Laboratorio di Gennaio
4 giovedì consecutivi a partire dal 07 gennaio, dalle 20:00 alle 23:00.

I DOCENTI
Michele Tosto
È stato per più di 10 anni editor di Round Robin Editrice.
Giornalista pubblicista, ha scritto di cultura, reportage e attualità per RivistaOnline, Spouterinn, SherpaTv e molti altri.
Si è occupato di ufficio stampa e servizi per la comunicazione editoriale, coordina i master e i corsi di alta formazione del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo de La Sapienza Università di Roma.
Fa parte dei consigli didattico-scientifici dei master universitari in “Sceneggiatura e produzione audiovisiva”, “Digital Audio/Video Editing” e “Teatro nel sociale”.
Scrive regolarmente sul blog www.aloealoe.net – lettere a una figlia, conduce laboratori di scrittura creativa ovunque gli si chieda di parlare di storie.
Valerio Di Paola
Transmedia designer e videomaker. Studia regia e recitazione teatrale, con attenzione alle forme multimediali del racconto attraverso l’immagine, sperimentandosi nel design di giochi di ruolo crossmediali e web serie. Art director per l’agenzia di comunicazione HFarm, ha lavorato per Diesel, Ikea, ACF Fiorentina. È direttore creativo di iVisionaria, agenzia specializzata in digital video storytelling, e ha collaborato con SkyUno, NatGeo, LaEffe, CurrentTv.
Dottorando in scienze dello spettacolo, ha condotto workshop di design della comunicazione per fondazioni, aziende e scuole di design. Insegna video art direction per l’Istituto di formazione artistica AANT e per La Sapienza Università di Roma insegna “Teorie e Tecniche del linguaggio cinematografico digitale” e “Elementi di comunicazione visiva e regia”.
Dove si tiene il corso
Via dei Piceni 1 – Roma,
angolo via degli Ausoni,
zona San lorenzo.
Tel. 392.3636457
Informazione costi:
il costo del corso è di 30,00 euro ad incontro.
oppure, soluzione unica: 100 euro con pagamento anticipato.

Prenotazione ingressi
Non esitare a contattaci al 3923636457 per prenotare o farci domande. oppure, utilizza il modulo qui a fianco.