FCBD® SISTER STUDIO

AMERICAN TRIBAL STYLE®

FatChanceBellyDance®Style (già ATS®)

L’American Tribal Style® BellyDance (recentemente rinominata FatChanceBellyDance®Style) è una danza contemporanea, con forti influenze etniche da cui eredita movimenti e ritmi di danze popolari nomadi tribali antiche provenienti dalla Spagna, dal Medio Oriente, dall’Africa, dall’India e dai diversi popoli Gitani.
Anche i costumi prendono ispirazione dal folklore e dalle culture su citate.

Questa danza è allegra e divertente, al tempo stesso, molto tecnica e ben strutturata. Nasce in California a partire dagli anni 80 grazie alla creatività e all’impegno di Carolena Nericcio Bohlman fondatrice di FatChanceBellyDance® e di Masha Archer.

Oggi diffusa in tutto il mondo, questa disciplina è prettamente femminile, anche se negli ultimi tempi si è aperta anche ad un certo interesse maschile.

Si esegue rigorosamente in gruppo, si basa sull’improvvisazione sincronizzata e la sua energia prende forza proprio dalla coesione del gruppo di danzatrici, in rarissime occasioni si può fare un assolo.

Secondo schemi prestabiliti, movimenti e segnali codificati, si crea un vocabolario comune di comunicazione che permette, alla persona che conduce (leader) in quel momento la formazione, di determinare i passi da effettuare facendosi seguire dalle compagne.

In una stessa performance ogni danzatrice, se vuole, può diventare leader e guidare le altre.

Con il tempo e l'allenamento si sviluppa: un linguaggio e una memoria del corpo, l'ascolto della musica con attenta analisi dal punto di vista ritmico/melodico e l'uso di strumenti ritmici i Cimbali (Sagat/Zills).

FatChanceBellyDance®Style è una danza che può praticare qualunque donna di età e struttura fisica diverse.

Chi già pratica o avesse praticato danza orientale o stili simili, è avvantaggiato.

Si consiglia di partire comunque dal primo livello dell'ATS® per sviluppare, da subito, una tecnica ottimale per questa disciplina.

Quando possibile può essere utile affiancare allo studio di questa danza attività fisiche complementari come: Pilates e Yoga.

L'obiettivo di un corso di ATS® è di portare le allieve a un buon livello tecnico e sviluppare la giusta attitudine, sia alla performance sia alla cooperazione con il gruppo, acquisire consapevolezza del proprio corpo e dei suoi limiti, trovare in questa disciplina l'alternativa a una vera e propria attività fisica, tutto questo senza mai trascurare il divertimento, specie per le compagne che non desiderano esibirsi.

Cosa indossare a lezione:
  • pantaloni comodi, fuseaux o pants stile arabo
  • un top o maglia di cotone attillata
  • un foulard o scialle per i fianchi
  • piedi scalzi o scarpette da danza orientale, in inverno, scarpette da ritmica o calzino pesante non antiscivolo
  • capelli raccolti
  • Si consiglia di portare con se una felpa e una boccetta d'acqua

Più il là, se lo si desidera, si potranno acquistare il proprio Choli (corpetto top), la gonna, i cimbali (sagat/zills) e altri accessori tipici dell'ATS®.

Quando e quanto

Quando

Il corso ATS® si avvia a cadenza periodica al formarsi della classe.

COSTI

Per evitare disguidi si può effettuare il pagamento direttamente alla prima lezione.

  • Mensile 40 euro quattro lezioni, lezione singola 15 euro (durata di un'ora e mezza).
  • Stage 20 euro (durata due ore, su prenotazione minimo 4 allieve).
  • Lezione privata 25 euro (durata un’ora e mezza su prenotazione).
DOCENTE

Carla Turriziani

Carla Turriziani nasce a Roma nel 1958.
A otto anni, incoraggiata dal padre musicista, inizia i suoi studi musicali diplomandosi in pianoforte principale nel 1984.

Attratta da ritmi e sonorità mediorientali si avvicina, nell’anno 2010, alla danza del ventre e studia sotto la guida di Saad Ismail e Lara Rocchetti, coronando così il suo sogno di bimba per la danza e il movimento.
Nel 2013 nasce l’amore per una nuova disciplina l’AMERICAN TRIBAL STYLE®, uno stile che la segna profondamente, studia sotto la guida di Isabel De Lorenzo e Erika dell’Acqua.

La passione per l’ATS® la porta, nel novembre del 2019, a concludere il suo percorso di studio a San Francisco dove prende la certificazione FatChanceBellyDance®Style per insegnare questo stile sotto la guida di Carolena Nericcio Bohlman creatrice del linguaggio ATS® e fondatrice delle FatChance.

Continua, con determinazione, lo studio e l’impegno per divulgare questa danza affinando la sua preparazione con lo studio anche degli accessori: cimbali, gonna, velo, cesto, spada.

Attualmente organizza corsi di danza, stage, eventi e feste private.

Tuatara Tribe

Tuatara:

rettile endemico della Nuova Zelanda. Unico rappresentante sopravvissuto dei Rincocefali (rettili considerati fossili viventi). Il suo nome ha origini Maori, significa “Aculei sul dorso”.

Tribe:

gruppo di persone, famiglia allargata che, generalmente, vive nella stessa città e parla lo stesso LINGUAGGIO.


La Tuatara Tribe nasce come gruppo aperto.
Ha lo scopo di diventare un contenitore, più che una tribe vera e propria, a cui accedere in libertà, senza vincoli di genere tipo fedeltà assoluta al gruppo.
I concetti su cui l’ATS® fonda la sua filosofia ci guida alla libertà, sorellanza, condivisione e accoglienza.
La Tuatara tribe diventa il gruppo ideale dove le danzatrici possono far parte di una comunità senza vincoli particolari, comunità che si esprime liberamente con lo stesso linguaggio. Parola d’ordine: stare insieme e divertirsi.

Dove siamo

Nel cuore del fermento artistico di Roma


via dei Volsci, 3
Roma
Zona San lorenzo



+39 3923636457
info@labottegadellattore.it

Contattaci

Non esitare a contattaci al 3474522827 per iscriverti o farci domande. oppure, utilizza il modulo qui a fianco.