CORSO DI SCENOGRAFIA
La professione di scenografo implica la conoscenza di numerosi campi dell'arte:
disegno, pittura, scultura e computer grafica, ma anche lo studio dei colori, delle luci, il gusto per la composizione, ma soprattutto la conoscenza dei principi della prospettiva e dell'architettura.
La scenografia è una materia complessa che nasce dalla comprensione profonda dei metodi di rappresentazione, delle tecniche progettuali e costruttive, dei materiali e delle potenzialità che devono diventare proprie per poter essere rielaborate e grazie alla creatività trasformate in nuove idee progettuali.
Nel processo progettuale le idee dovranno essere in grado di trasformarsi in “un luogo” con i suoi significati, le sue atmosfere, l’evocazione di un tempo, vestendo il soggetto o l’oggetto che deve rappresentare, ed entrando fortemente in rapporto con l’emotività delle persone.
IL CORSO SARA’ STRUTTURATO IN 2 MODULI
IL PRIMO MODULO SARA’ PIU’ TEORICO E CONCETTUALE, DURANTE IL QUALE VERRANNO AFFRONTATE VARIE TEMATICHE PROPRIE DELLA SCENOGRAFIA E DELLA SCENOTECNICA, PARTENDO DALLA NOMENCLATURA DELLO SPAZIO SCENICO E DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE PRENDONO PARTE ALLA REALIZZAZIONE DI UNO SPETTACOLO.
INOLTRE SARANNO SPIEGATE LE VARIE FASI PROGETTUALI CHE UNO SCENOGRAFO DEVE SVILUPPARE IN SUCCESSIONE, INIZIANDO DALL’ IDEAZIONE, PER ARRIVARE ALLA VERA E PROPRIA MESSA IN OPERA DELL’ IMPIANTO SCENOGRAFICO.
Ricerca e Documentazione - Studio dello spazio scenico - Schizzi - Bozzetti - Riunioni con il regista - Presentazione della scenografia tramite Bozzetti cartacei, un Plastico o un Modello 3D - Studio dei materiali - Studio degli arredi - Costi di produzione - Preventivi - Tempi per la Realizzazione - Trasporti - Messa in opera
IL SECONDO MODULO SARA’ TEORICO E PRATICO, AL FINE DI IMPARARE A GESTIRE UN SOFTWARE DI GRAFICA 3D.
GLI ALLIEVI DOPO UNA SERIE DI LEZIONI IN AULA SARANNO MESSI IN CONDIZIONE DI POTER USUFRUIRE DI MOLTE TECNICHE DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE PER SVILUPPARE E PROGETTARE AL MEGLIO LE LORO SCENOGRAFIE.
ALLA FINE DEL MODULO AVRANNO LA POSSIBILITA’ DI PRESENTARE AL COMMITTENTE LE PROPRIE IDEE PROGETTUALI ATTRAVERSO DELLE IMMAGINI FOTOREALISTICHE CHE RITRARRANNO FEDELMENTE L’ALLESTIMENTO SCENOGRAFICO.
GIORNI DI CORSO
Da definire.
REQUISITI
Gli allievi devono essere necessariamente dotati di un computer portatile (con almeno un processore Intel Core i5 o equivalente).
IL DOCENTE
Il corso è tenuto da Marco Papalia.
PRESENTAZIONE CORSO
- MODULO SCENOTECNICA
- MODULO GRAFICA 3D
PRIMO MODULO – DURATA 46 ORE
INTRODUZIONE ALLA SCENOTECNICA
NOMENCLATURA DELLO SPAZIO SCENICO
FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
COMPETENZE TECNICHE DI UNO SCENOGRAFO
ANALISI – RICERCA E DOCUMENTAZIONE
ANALISI DELLO SPAZIO SCENICO E DEL BUDGET
FONDAMENTI DI SCENOTECNICA CLASSICA
STUDIO DEI MATERIALI
STUDIO DELLE LUCI
STUDIO DELLE TECNOLOGIE
TIPOLOGIE DI ALLESTIMENTI
TECNICHE CLASSICHE PER UN BOZZETTO
RAPPRESENTAZIONI IN PROSPETTIVA
DISEGNI TECNICI ED ESECUTIVI
PREVENTIVI – TRASPORTI – MESSA IN OPERA
SECONDO MODULO – DURATA 54 ORE
INTRODUZIONE MODIFICA DELLE GEOMETRIE
L'interfaccia
Barra degli strumenti
Pannello a schede o scorrimento
Viste ortogonali assonometriche e prospettiche
BARRA DEGLI STRUMENTI PRINCIPALI
Panoramica sulla selezione degli oggetti
Spostamenti Rotazione e Scalatura
Finestra delle trasformazioni
Utilizzo degli Snap
Uso dei vincoli assiali
STRUMENTI E METODI DI MODELLAZIONE
Primitive standard e avanzate
Creazione degli oggetti bidimensionali
Creare oggetti 3D da spline
Estrusione e tornitura delle forme
Modellazione di oggetti loft
Modellazione poligonale
MODIFICA DELLE GEOMETRIE
Operazioni booleane tra solidi
Uso di shape merge
Copie, istanze e referenze
Comandi specchio -allinea – serie
Distribuzione di copie su percorsi
Modificatori
CREAZIONE DI LUCI E TELECAMERE
CREAZIONE DI LUCI: Spot – Direct - Omni
Gestione colori, intensità e ombre
Uso degli obiettivi e parametri
IL RENDERING
Renderizzare
Setup di rendering
Sviluppoe salvataggio del Render
INFO E PRENOTAZIONI:
Cell. +39 347 452 2827
e-mail: info@labottegadellattore.it
DOVE:
Il workshop si svolge presso La Bottega dell'Attore
in via dei Volsci, 3 a Roma (Quartiere San Lorenzo)
Contattaci
Non esitare a contattaci al 3474522827 per iscriverti o farci domande. oppure, utilizza il modulo qui a fianco.